





Ciascun rilievo va studiato e considerato come un caso a sé stante, perché la peculiarità dell’oggetto da rilevare e il contesto spaziale in cui esso si trova possono combinarsi dando luogo a molteplici situazioni particolari. […] Ognuna di queste situazioni richiede una strategia di approccio diversa. Ciò che invece accomuna tutti i contesti è la tecnica del rilevamento, cioè la modalità e la procedura con cui si esegue il rilievo.
M. Medri (Manuale di rilievo archeologico)
La Società Areté offre servizi di rilievo archeologico, topografico e degli elevati, mediante stazione totale, anche in contesti difficili, come terreni scoscesi, saggi di scavo di dimensioni molto ridotte e con profondità elevate.
L'utilizzo di moderne tecniche di rilievo determina un'elevata riduzione dei tempi di esecuzione senza trascurare l'elevato grado di accuratezza della documentazione prodotta.
Su richiesta dei committenti si eseguono inoltre carte di dettaglio, rilievi tridimensionali e fotogrammetrici con sistemi ibridi, impiegando congiuntamente fotocamera digitale, stazione totale e ricevitore GPS al fine di ottenere un fotomosaico georeferenziato.
Negli ultimi anni, gli enormi passi dell’innovazione tecnologica hanno permesso di aprire nuove frontiere nel campo del rilievo. La ricerca di maggiore precisione e di maggiore accuratezza, ma soprattutto l’esigenza di rilevare un oggetto nelle sue tre dimensioni in un’operazione unica e immediata, hanno trovato risposta nella creazione di strumenti sofisticati come gli scanner laser 3D o i GPS, e di tecniche fotogrammetriche in grado di restituire modelli digitali 3D di oggetti della realtà, come fotomodellazione o scansioni 3D tramite fotocamera. La fotomodellazione può essere intesa come il procedimento di realizzazione di modelli 3D a partire da una serie di fotografie di un oggetto e si basa sui principi della fotogrammetria monoscopica digitale, ossia quella tecnica che permette di eseguire misurazioni di un oggetto e di ricavarne la posizione e le dimensioni direttamente dai suoi fotogrammi; essa si presenta come una tecnica di rilievo immediata e veloce, anche se la scelta del metodo di rilievo da adoperare non può prescindere dal contesto in cui si opera.