Antracologia e Paleobotanica
L’antracologia si occupa dello studio, dell’analisi e dell’identificazione dei carboni rinvenuti sia in contesti archeologici sia in sedimenti naturali. Essa si inserisce nel settore più vasto dell’archeobotanica, che comprende discipline quali:
• la dendrocronologia, lo studio degli anelli di accrescimento degli alberi per risalire alle datazioni;
• la palinologia, che si occupa dell’analisi dei pollini e delle spore;
• la carpologia, che si occupa dello studio di semi e frutti;
• lo studio dei fitoliti, cioè l’analisi dei corpuscoli di silice idrata che si depositano all’interno della cellula e negli spazi intercellulari.
Ognuno di questi studi si rivela utile per molte ricerche storico-archeologiche che riguardano l’insediamento, l’architettura, e soprattutto per la ricostruzione della storia della copertura vegetale e del suo utilizzo come risorsa.

archeobotanica archeobotanica archeobotanica


Le comunità vegetali presenti in una determinata area in un determinato arco cronologico forniranno indizi utili sulla vita dell’uomo perché riflettono anche le condizioni del suolo e del clima.
Il legno fornisce anche informazioni etnografiche, riguardo il suo utilizzo come combustibile, in vari usi e applicazioni per attività domestiche e artigianali, argomento poco conosciuto perché ignorato dalle fonti scritte.