-Lavori di Sorveglianza Archeologica, comprensivi della redazione della documentazione scientifica, durante la realizzazione di un elettrodotto aereo in c.da Sferracavallo di Acerenza (PZ) per conto di La Gala Costruzioni S.R.L.

-Rilievo mediante stazione totale, comprensivo di planimetria generale e sezioni, del santuario etrusco del "Manganello" a Cerveteri (Roma) per conto del CNR ISCIMA

 

-Realizzazione di 3 Disegni ricostruttivi relativi al sito archeologico delle mura etrusche di Cerveteri, esplorato nel 2010-2011 dal CNR ISCIMA

-Soggetto ospitante per stage di 960 ore per "Esperto in modellazione 3D" quale partner aziendale all'interno del percorso formativo "Un ponte per l'occupazione", patrocinato dalla Regione Basilicata

 

-Intervento di Sorveglianza Archeologica durante l'esecuzione degli scavi (compresa la redazione della documentazione scientifica correlata all'attività suddetta) sui Lavori di Costruzione della "STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA DIGA DI ACERENZA E LA "FORENZA - S.S. N. 685 POTENZA/MELFI- SECONDO LOTTO" per conto della Provincia di Potenza, Ufficio "Viabilità e Trasporti"



-Partecipazione al Convegno: "Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico", Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, 7-9 Maggio 2012, Odeion, Museo dell'Arte Classica con il poster: A. Graziadei, R. Mitro "Le mura etrusche di Cerveteri: elementi per una proposta di ricostruzione".


-Partecipazione alla Giornata di studio: "Caere e Pyrgi: il territorio, la viabilità e le fortificazioni"
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 1 marzo 2012 con gli interventi:
Elena Acampa, Vincenzo Bellelli, Raffaella Ciuccarelli, Paola Iannaccone, Rocco Mitro, Ylenia Salvadori, Paola Santoro,
“Le campagne di scavo 2010-2011 alle mura di Cerveteri: relazione preliminare”

Antonio Graziadei, Paola Iannaccone, Ylenia Salvadori, Le mura di Caere: la tecnica costruttiva

 

-Attività di scavo stratigrafico, produzione di documentazione scientifica, grafica e fotografica nell’ambito del Progetto Prin, riguardante lo studio delle mura di Cerveteri (Roma), finanziato dal Ministero dell' Università e della Ricerca scientifica , e diretto dall’ISCIMA del CNR.
-Posizionamento topografico dello scavo;
-Realizzazione grafica del prospetto del muro indagato, per una larghezza di mt. 10 e per tutta l'altezza conservata;
-Aggiornamento della pianta generale dello scavo in scala 1.20;
-Realizzazione delle piante delle singole unità stratigrafiche individuate in scale di riduzione adeguate alla natura e alle dimensioni delle UUSS stesse;
-Sezioni cumulative dell'area scavata in numero di 3 in scala 1:50.

 

-Realizzazione di disegni in scala 1:1 (sia matita che lucidi) di materiali archeologici rinvenuti dal CNR ISCIMA nell’area urbana di Caere e lucidatura dei rilievi grafici relativi a planimetrie, sezioni e prospetti di strati e strutture messe in luce durante gli scavi del CNR ISCIMA nell’area urbana di Cerveteri.

mura

 

-Scavo Archeologico, assistenza archeologica alle attività di scavo e collaborazione tecnica, per l’esecuzione delle opere necessarie per la realizzazione dello “Schema Idrico Basento-Bradano, Progetto Tronco di Acerenza, distribuzione III° Lotto”- Committenza COBAR S.p.A.

-Sorveglianza archeologica durante l’esecuzione di un cavidotto interrato, attiguo al “Regio tratturo di Palmira”- Committenza Save System Oppido.